
“La nostra sfida più grande in questo nuovo secolo è di adottare un’idea che sembra astratta – sviluppo sostenibile.”
– Kofi Annan –
La passione per l'eccellenza e l'etica
Scopo principale dell’AISME è quello di promuovere lo sviluppo e la diffusione delle scienze merceologiche.
La AISME (Accademia Italiana di Scienze Merceologiche) ha lo scopo di promuovere lo studio e la collaborazione scientifica fra gli studiosi delle scienze merceologiche. A tal fine l’associazione in particolare promuove la conoscenza, l’approfondimento e lo sviluppo delle scienze merceologiche e delle discipline affini, partecipa a iniziative e progetti di istituzioni italiane, estere e sovranazionali, collabora con soggetti pubblici e privati, redige pareri nel suo specifico campo di competenza.
Organizza, patrocina, promuove convegni, dibattiti, confronti e altre tipologie di incontri culturali; promuove la costituzione di commissioni di studi, conferisce premi e borse di studio, provvede, ove possibile, alla diffusione di una rivista dell’Associazione e realizza ogni altra attività reputata utile per il perseguimento dello scopo.
La AISME raccoglie l’eredità e costituisce la naturale prosecuzione della SIM (Società Italiana di Scienze Merceologiche) cessata per scadenza naturale prevista dallo statuto costitutivo.
Possono aderire alla AISME i docenti, i ricercatori ed i cultori, italiani e stranieri, di scienze merceologiche e di altre discipline affini. Possono inoltre aderire all’AISME quelle persone giuridiche ed associazioni, italiane e straniere, che per il loro scopo sociale siano interessate alle scienze merceologiche.La AISME raccoglie l’eredità e costituisce la naturale prosecuzione della SIM (Società Italiana di Scienze Merceologiche) cessata per scadenza naturale prevista dallo statuto costitutivo.
I CONGRESSI
Analogamente la AISME organizza ogni due anni il Congresso Nazionale di Scienze Merceologiche, principale occasione di incontro e di studio cui partecipano gli appartenenti.
In funzione inoltre dell’appartenenza all’IGWT, nell’anno in cui non viene organizzato il Convegno Nazionale, la AISME partecipa al Congresso Internazionale dell’IGWT.